Articoli per numero rivista
Lista argomenti
Storia
Autore | Rivista | Pagina | Titolo |
---|---|---|---|
Dalle Donne Giancarlo | 0 | 13 | Progetto archivioarchivi: le fonti della storia |
Nanni Rino | 1 | 016 | Accadde … spiccioli di storia |
Lolli Giancarlo | 1 | 021 | Mia nonna |
Mazzoni Claudia | 1 | 021 | La proprietà contadina nel bolognese tra ‘400 e ‘700 (parte prima) |
Zanini don Dario | 1 | 036 | Il Giubileo e San Leonardo |
Nanni Rino | 1 | 125 | Addio Lira |
Nanni Rino | 2 | 016 | Accadde … spiccioli di storia |
Dalle Donne Giancarlo | 2 | 039 | Microviabilità e manutenzione delle strade nel contado bolognese nel ‘700 |
Mazzoni Claudia | 2 | 087 | La proprietà contadina nel bolognese tra ‘400 e ‘700 (parte seconda) |
Nanni Rino | 2 | 109 | Stato Pontificio allo Stato Unitario |
Nanni Rino | 3 | 009 | Sistemi elettorali dal 1860 al 1945 |
Ardizzoni Franco | 3 | 029 | Antichi confini bolognesi verso il ferrarese |
Nanni Rino | 3 | 040 | Accadde: spiccioli di storia passata |
Mazzoni Claudia | 3 | 050 | La proprietà contadina nel bolognese tra ‘400 e ‘700 (parte terza) |
Venturoli Cinzia | 3 | 092 | Uscire dalla guerra: la ripresa della vita civile |
Nanni Rino | 4 | 026 | I fatti di Palazzo d’Accursio |
Zanini don Dario | 4 | 039 | Il secolo delle croci (1900 – 2000) |
Sardone Vincenzo | 4 | 041 | Una ricerca storica sulla comunità di Bazzano |
Mazzoni Claudia | 4 | 089 | La proprietà contadina nel bolognese tra il 400 e il 700 (parte quarta) |
Ardizzoni Franco | 5 | 021 | Il fiume Reno tra Sasso Marconi e la pianura. Le ville Sampieri di Casalecchio e Volta di Reno |
Campagnari Sara | 5 | 063 | Bazzano: storia e archeologia nella Rocca dei Bentivoglio (parte prima) |
Toffenetti Saverio | 6 | 039 | Antichi mestieri del nostro Appennino |
Franceschini Renzo | 6 | 068 | Da Monte San Giovanni a Croce delle Pràdole. Antichi sentieri che invocano la pace |
Burgio Rita | 6 | 096 | Bazzano: storia e archeologia nella Rocca dei Bentivoglio tra XVI e XX secolo (parte seconda) |
Cavallari Cinzia | 6 | 096 | Il guardaroba dei bolognesi tra Medioevo e Rinascimento. |
Calzoni Lorenzo | 7 | 043 | Orafi e argentieri bolognesi dal XII al XVIII secolo |
Lolli Silvia | 7 | 053 | Storia delle fedi o anelli d’amore |
Ardizzoni Franco | 7 | 056 | Le bizzarrie del fiume Reno |
Toffenetti Saverio | 7 | 062 | I carbonai dell’Appennino (parte prima). Il duro lavoro nei boschi |
Franceschini Renzo | 8 | 053 | I luoghi della memoria: Gavignano, Montepastore, Riva Maiera |
Finelli Maurizio | 8 | 077 | Sasso Marconi e la ferrovia: un matrimonio felice. La ferrovia Porrettana: storia e curiosità |
Toffenetti Saverio | 8 | 085 | I carbonai dell’Appennino (parte seconda). L’utilizzo del carbone di legna |
Giacomelli Alfeo | 9 | 013 | Arturo Palmieri e l’ “Archivio per lo studio delle tradizioni popolari” di Giuseppe Pitrè (parte prima) |
Ferranti Lucia | 9 | 044 | Gli statuti medioevali dei pellicciai bolognesi |
Toffenetti Saverio | 9 | 051 | La coltivazione del castagno nell’Ottocento lungo la valle del Reno |
Finelli Maurizio | 9 | 094 | La “tormentata” storia della ferrovia Casalecchio- Vignola |
Cavallari Cinzia | 9 | 094 | Merci e botteghe a Bologna tra tardo medioevo e rinascimento |
Toffenetti Saverio | 10 | 65 | I carbonai dell’Appennino (parte terza). La pastorizia |
Campagnari Sara, Burgio Rita | 10 | 72 | L’altra Bazzano: le tracce del sacro (parte prima) |
Finelli Maurizio | 11 | 103 | Sudore e sangue per la Grande Galleria della Direttissima Bologna-Firenze |
Giacomelli Alfeo | 11 | 133 | Arturo Palmieri e l’ “Archivio per lo studio delle tradizioni popolari” di Giuseppe Pitrè (parte seconda) |
Pellegrini Gianni | 12 | 9 | Appunti di storia di Sasso Marconi (parte sesta) |
Toffenetti Saverio | 12 | 38 | I carbonai dell'Appennino: l'emigrazione (parte quarta) |
Zanoli Elisa | 12 | 145 | Nicolosa bella, splendida nynpha e coraggiosa contessa |
Salerno Anna | 14 | 81 | Il Parco Storico di Monte Sole |
Perazzini Pierluigi | 14 | 93 | Un nostro concittadino illustre: Francesco Albani "pittore celeberrimo" |
Finelli Maurizio | 14 | 101 | Un gioiello di ingegneria: la Ferrovia Alto Pistoiese |
Abatantuono Michelangelo | 14 | 130 | Immagini stereografiche di Sasso Marconi |
Barbieri Magda | 15 | 30 | Il nostro pane nella storia e nelle tradizioni |
Venturi Giampaolo | 15 | 44 | Rioverde Acquaderni - Giovanni Acquaderni e la villa Rioverde a Mongardino (prima parte) |
Tarabusi Gaia e Zambonelli Rita | 15 | 48 | Palazzo de' Rossi: il borgo, la chiesa, le scuderie, i mulini |
16 | 8 | "Guardandoci attorno"; programma passeggiate2008. | |
Michelini Paolo | 16 | 66 | Sull'onda di Marconi: Caterina, la radio della speranza |
Finelli Maurizio | 16 | 77 | Il tram a Bologna |
Venturi Giampaolo | 16 | 107 | Rioverde Acquaderni - Giovanni Acquaderni e la villa Rioverde a Mongardino (seconda parte) |
Giacomelli Alfeo | 16 | 132 | Giuseppe Marconi tra privato e pubblico |
Carlini Sabrina e D'Astuto Michaela | 17 | 41 | Ipotesi di fondazione del Borghetto di Palazzo Rossi in Pontecchio Marconi |
Cavallari Cinzia | 17 | 62 | Il pane quotidiano |
Finelli Maurizio | 17 | 66 | Binari di lanciamento e di salvamento. Una caratteristica della ferrovia Porrettana |
Micheletti Gabriele | 17 | 114 | Il 2° Reggimento di Sostegno Aviazione Esercito "Orione" |
Finelli Maurizio | 18 | 064 | L'ing. Protche artefice della Ferrovia Porrettana |
Venturi Giampaolo | 18 | 179 | Rioverde Acquaderni - Giovanni Acquaderni e la villa Rioverde a Mongardino (terza parte) |
Carlini Sabrina e D'Astuto Michaela | 18 | Viaggio tra Rinascimento e Illuminismo: il borghetto di Palazzo de' Rossi (allegato alla rivista n. 18) | |
Carlini Sabrina eD'Astuto Michaela | 19 | 020 | Il declino di Palazzo de' Rossi nel contesto territoriale tra Ottocento e Novecento |
Finelli Maurizio | 19 | 033 | Bologna: appunti di storia di un importante nodo ferroviario. La stazione viaggiatori di Bologna Centrale |
Paci Piero | 19 | 048 | Antonio Maria Ghisilieri erudito umanista |
Cavallari Cinzia | 19 | 081 | Chiese e oratori dedicati a san Michele Arcangelo nell'Appennino tosco-emiliano: osservazioni preliminari |
Dalle Donne Giancarlo | 19 | 127 | Il prete e il brigante. A 200 anni dai moti insurrezionali del 1809 |
Dalle Donne Giancarlo | 19 | 149 | Un recente volume: la montagna dopo la guerra |
Kertzer I. David | 21 | 015 | La storia di Amalia, una contadina povera, un avvocato ambizioso e una lotta per la giustizia |
Maggiorani Mauro | 21 | 021 | Gli eccidi nazi-fascisti nel bolognese tra il 1944 e il 1945 |
Dalle Donne Giancarlo | 21 | 089 | Una risposta a "Il Resto del Carlino" |
Finelli Maurizio | 22 | 011 | La ferrovia Porrettana, importante simbolo dell'Unità d'Italia |
Delneri Francesca | 22 | 070 | Memoria storica di motivazione a corredo dell'istanza al Ministero dell'Interno per la concessione al Comune di Sasso Marconi della medaglia d'oro al merito civile |
Tadolini Bruna e Xerri Maria Lucia | 22 | 094 | Rivisitiamo il nostro passato. Mostra di riproduzioni di antiche mappe catastali del territorio di Scopeto e Tignano |
Alongi Salvatore | 22 | 094 | L'origine non fa la differenza.I sovversivi sassesi nel casellario politico della Questura di Bologna |
Lombezzi Martino | 22 | 094 | Reperti. Tracce della seconda guerra mondiale in Emilia Romagna |
Paci Piero | 23 | 053 | L'ospedale e il cimitero a Colle Ameno |
Dalle Donne Giancarlo | 23 | 068 | Per la storia di Colle Ameno: nuovi documenti e nuove letture |
Menzani Tito | 23 | 094 | Provincia meccanica: sviluppo e svolte della meccanica strumentale bolognese |
Balboni Anna Lisa | 23 | 105 | I mille volti dell'emigrazione: da Praduro e Sasso verso la Francia (1929). Parte I |
Delneri Francesca | 23 | 113 | Le "Celebrazioni del pane" e la propaganda fascista in Bulgaria. Il caso di Sasso Marconi nel 1929 |
Dalle Donne Giancarlo | 24 | 057 | Un contestato segretario comunale nella Sasso pre-fascista |
Balboni Anna Lisa | 24 | 071 | I mille volti dell'emigrazione: da Praduro e Sasso, l'espatrio di donne e bambini (1929) - Parte II |
Cellini Stefano | 24 | 081 | Sasso Marconi e l'autostrada Bologna-Firenze |
Finelli Maurizio | 25 | 019 | La dura vita di operai e ferrovieri sulla linea Porrettana |
Dalle Donne Giancarlo | 25 | 028 | La prima farmacia a Sasso nello sviluppo del centro del paese. Un documento inedito del 1832 |
Balboni Anna Lisa | 25 | 033 | I mille volti dell'emigrazione: da Praduro e Sasso verso l'Europa e il resto del mondo (1929) |
Evangelisti Elisa | 25 | 092 | Per ricordare Alfonso Canova e Anna de Bernardo: una ricerca su due persone… |
Galeazzi Giorgio | 26 | 025 | Un antico manoscritto sul santuario della B.V. Annunziata detta del Sasso |
Ranuzzi de BianchiGiancarlo | 26 | 037 | I Rossi dalle origini alla fine della dinastia |
Perazzini Pier Luigi | 26 | 057 | Palazzo Rossi a Pontecchio. Contributi per la sua storia |
Cavina Foresti Franca | 26 | 088 | Bologna e il Santuario della Madonna di San Luca: tra storia e leggenda |
Michelini Paolo | 26 | 130 | Soldati in guerra, uomini in pace: dialogo tra due ex combattenti, nemici-amici |
Muratori Stefano | 27 | 033 | Strage di Marzabotto. Chi uccise don Giovanni Fornasini |
Righi Manuela | 27 | 055 | Dieci anni di vita di mio padre. (Parte I) |
Paci Piero | 27 | 082 | Roberto Bracco, la legge Acerbo e le elezioni politiche del 1924 |
Michelini Paolo | 27 | 101 | "Ci dicevano tutti che eravamo matti…". L'Isola aSasso Marconi: un'esperienza unica |
Dalle Donne Giancarlo | 28 | 017 | Un uomo, una donna…Un'insospettabile amicizia nella Francia di metà '800 |
Muratori Stefano | 28 | 025 | Il postino di Montesole |
Righi Manuela | 28 | 045 | Dieci anni di vita di mio padre. (Parte II) |
Michelini Paolo | 28 | 094 | Il lungo viaggio del Reno: un fiume irrequieto e randagio |
Muratori Stefano | 29 | 021 | La "Camminata del Postino" a Marzabotto |
Azzaroni Giuseppe eForesti Cavina Franca | 29 | 051 | Bologna città della solidarietà: ieri e oggi (Parte I) |
Scenna Alessia | 29 | 072 | La Cartiera del Maglio nelle fonti d'archivio |
Scenna Alessia | 29 | 093 | La Cartiera a scuola. Il progetto didattico sulla Cartiera del Maglio nelle scuole di Sasso Marconi |
Azzaroni Giuseppe e Foresti Cavina Franca | 30 | 020 | Bologna città della solidarietà: ieri e oggi (Parte II) |
Paci Piero | 30 | 041 | L'Oratorio Ghisilieri a San Carlo nel Ferrarese |
Muratori Stefano | 30 | 055 | Monte Sole: le stragi alla Botte di Pioppe e a Canovetta di Villa d'Ignano |
Balboni Anna Lisa | 30 | 097 | 1884: Enrica Gnudi è la nuova maestra elementare di Rasiglio |
Dalle Donne Giancarlo | 31 | 028 | Maggio 1875: una visita del prefetto di Bologna a Sasso |
Rossi Gianluca | 31 | 050 | La Villa Panglossiana. Un gioiello dei primi dell'800 frequentato dai migliori nomi dell'arte e della cultura bolognese |
Dalle Donne Giancarlo | 32 | 015 | Per la storia della Rameria del Maglio di Pontecchio: i primi anni (1819-1841) - (parte I) |
Paci Piero | 32 | 032 | Un Fondo Ghisilieri sconosciuto e le tombe delle famiglie Rinaldi-Ghisilieri-Scarselli |
Perazzini Pier Luigi | 32 | 053 | 1822. Tumulti al Sasso. Un tentativo di rapimento della Beata Vergine del Sasso |
Santi Carmen | 33 | 096 | La lapide ai caduti della Grande Guerra di Praduro e Sasso |
Santi Carmen | 33 | 096 | L'occupazione militare di Palazzo de' Rossi in occasione della Grande Guerra |
Furlan Brillantino | 34 | 017 | Dal "Progetto intergenerazionale: le radici e le ali" del 1997 nasce il Gruppo di studi "Progetto 10 righe" |
Filippini Mauro | 34 | 035 | Ricerche sul campo stimolate dal conferecital "Camminare nella storia" del 2016: l'oratorio di Santa Maria delle Calegare a Pieve del Pino e Palazzo Prada a Grizzana |
Carmen Santi | 37 | 033 | La protezione antiaerea nella provincia di Bologna durante la Grande Guerra |
Gianni Pellegrini | 37 | 100 | Quel cartello ovale. L'importanza per la memoria dei cartelli a ricordo degli eccidi della Seconda Guerra Mondiale |
Mauro Filippini | 37 | 104 | I monumenti in memoria dei civili e dei partigiani caduti durante la seconda guerra mondiale nel Comune di Sasso Marconi |
Manuela Righi | 37 | 123 | 8 ottobre 1944: padre Mario Ruggeri viene ucciso dalle SS tedesche. La ricostruzione del tragico evento grazie ad una intervista a due testimoni |
Franco Venturini | 37 | 131 | Storia della Cartiera Reno de Medici di Marzabotto |
Matteo Tirtei | 37 | 136 | La pieve di San Lorenzo di Panico (parte I). Le origini della pieve |
Franco Venturini | 38 | 021 | Storia della cartiera di Marzabotto in località Lama di Reno |
Matteo Tirtei | 38 | 059 | La pieve di San Lorenzo di Panico (II parte). Evoluzione storica della struttura |
Stefano Muratori | 39 | 037 | La leggenda di Cacao. La verità sulla presenza di un italiano collaborazionista delle SS durante la strage di Marzabotto |
Manuela Righi | 39 | 110 | L'ACQUA MARCELLA. Dalla villa del Bazzano alla sorgente dell'Acqua Marcella |
Carmen Santi | 39 | 139 | La Casa del Soldato di Praduro e Sasso. Uno dei centri di assistenza, accoglienza e supporto a favore dei militari durante la Prima Guerra Mondiale. |
Filippo Maria Gambari | 35 | 049 | Gli Etruschi e il falco dlla notte. Storia curiosa del nome di Marzabotto |
Mauro Filippini | 35 | 085 | C'era una volta una chiesa… anzi tante (attorno alla valle del Reno) |
Paolo Michelini | 35 | 112 | Cesare Mattei inventore della medicina elettromeopatica e artefice del suo fiabesco castello: la rocchetta di Riola |
Paola Dri | 38 | 128 | Un cielo di memorie |
Redazione | 23 | 150 | Lettere ricevute |
Giovanna Bassi | 40 | 21 | La signorina Rosalia: una perpetua tuttofare La perpetua del parroco di Marzabotto |
Mauro Filippini | 40 | 38 | Lapidi misteriose a Campo Fedele Una ricerca su antiche iscrizioni poste su un edificio sulle pendici di Monte Baco |
Piero Paci | 40 | 122 | Gli inventari della quadreria Ghisilieri agli esordi del collezionismo bolognese |
Gianni Pellegrini | 40 | 108 | Il contratto di mezzadria a Sasso Marconi dagli anni trenta all’industrializzazione |
Franco Venturini | 40 | 117 | Il torrente Olivetta e i suoi antichi mulini(prima parte) |
Franco Venturini | 41 | 77 | R41 Il torrente Olivetta e i suoi 77 antichi mulini (seconda parte) |
Mauro Filippini | 41 | 112 | R41 Lapidi misteriose a Campo Fedele Una ricerca su antiche iscrizioni poste su un edificio sulle pendici di Monte Baco |
Paolo Michelini | 41 | 128 | Le principali pandemie nel mondo dall’antichità ai giorni nostri, talune paragonabili all’attuale Coronavirus |
Mauro Filippini | 42 | 26 | R42 Alla ricerca della chiesa perduta I risultati della ricerca sull’antica chiesa di San Giovanni Battista di Pariano |
Giueppe Bendini | 42 | 120 | R42 La mia prigionia. Il racconto della cattura e della prigionia in Germania dal 1943 al 1945 di Aldo Bendini |
Carmen Santi | 42 | 142 | R42 I profughi veneti e friulani della Grande Guerra ospitati a Praduro e Sasso |
Giancarlo Dalle Donne | 43 | 26 | R43 Un caso di femminicidio, Villa Toiano, 1606 |
Stefano Muratori | 43 | 34 | R43 Sperticano, i ricordi di Vittorina Calzolari. Il lavoro nei campi, la guerra, don Giovanni Fornasini (prima parte) |
Piero Paci | 43 | 58 | R43 La “Raccolta di farfalle”, un curioso manoscritto di Antonio Maria Ghisilieri del XVIII secolo |
Manuela Righi | 44 | 22 | Gianna nelle grotte del Sasso. I ricordi del periodo della guerra nei rifugi delle grotte della Rupe del Sasso |
Bruna Tadolini | 44 | 27 | Leggi fasciste che portarono a forme subalterne di partecipazione alla vita pubblica e sociale |
Stefano Muratori | 44 | 42 | Sperticano, ricordi di Vittorina Calzolari. Il lavoro nei campi, la guerra, don Giovanni Fornasini (seconda parte) |
Stefano Muratori | 44 | 57 | San Martino 13 ottobre 1944. Anton Galler uccise don Fornasini |
A cura della Redazione | 44 | 71 | Ottobre 2021. Un italiano conquista il premio Nobel per la Fisica: Giorgio Parisi |
Paolo Michelini | 44 | 76 | Anno 2021: sette secoli dalla morte di Dante Alighieri |
Carmen Santi | 44 | 141 | Il viaggio del Milite Ignoto, 100 anni dopo (1921-2021) |
Piero Paci | 46 | 21 | Sulla tipografia di Colle Ameno (1753-1764) |
Carmen Santi | 46 | 101 | Fortunato Rossi, pittore del Sasso |
Mauro Filippini | 46 | 118 | Curiosando nelle Relazioni delle Visite pastorali del sec. XVI |
Powered by JEXT-CLI
, Developed by Sajeeb Ahamed