Articoli per numero rivista
Lista argomenti
cultura
Autore | Rivista | Pagina | Titolo |
---|---|---|---|
Ropa Esposti Luigi | 0 | 17 | Gli “acquaioli”. L’inconsapevole cultura del territorio |
Mantovani Andrea | 0 | 25 | Convivere con il serpente. La variante di valico |
Guidoreni Ugo | 0 | 29 | La parola all’immagine |
Micheletti Andrea eMacchiavelli Stefano | 1 | 127 | Storia sussurrata. Intervista all’ing. Adriana Romagnoli |
Martelli Augusto | 3 | 084 | Le fate del Rio Furuda. Un’antica leggenda dell’Appennino bolognese |
Marchioni Mathias | 3 | 130 | Ritorno al futuro |
Marchioni Mathias | 4 | 044 | Ungulati con laurea |
Guidoreni Gilberto | 4 | 057 | Il presepe di San Lorenzo |
Rotino Sergio | 4 | 082 | Intervista a Gianfranco Nerozzi |
Barilli Anna Maria | 4 | 095 | Venanzio e il conte |
Redazione | 5 | 012 | Intervista a Cristiana Branchini, Assessore alla cultura del Comune di Sasso Marconi |
Redazione | 5 | 020 | Un premio a Gianfranco Nerozzi |
Russo Luciano | 5 | 069 | Il centro di aggregazione giovanile |
Paccanella Gino e Pinzan Loic | 5 | 096 | Un progetto teatrale per la “Fira di Sdaz” |
Marchioni Mathias | 5 | 096 | Cosa manca a Sasso? |
Brizzi Marcella | 5 | 096 | Medicina integrata |
Vacchi Silvia | 6 | 076 | Cantare in coro. Breve storia del coro “AcCanto al Sasso” |
Fabris Federico | 6 | 096 | Il rapporto fra i giovani e il territorio. Aggregazione giovanile a Sasso Marconi |
Missich Antonietta | 6 | 096 | A spasso con gli anziani del Centro polivalente di Sasso Marconi |
Checchi Luigi | 6 | 096 | Spazzolini e dentifrici |
Ventura Alberto | 9 | 094 | Carnevale in piazza a Sasso del gruppo scout |
Raimondi Raffaella | 10 | 47 | L’associazione culturale Didasco |
Compagni Laura | 10 | 102 | Sasso Marconi / Sassenage andata e ritorno. Un’esperienza nuova: il Gemellaggio |
Redazione | 11 | 44 | Premio tesi di laurea 2004/2005 |
Michelini Paolo | 11 | 120 | Ricordando Giovanni Paolo II e il suo pensiero sulla cultura |
Michelini Paolo | 12 | 83 | 1969: il "giornalino prezioso" del maestro Betti e dei suoi alunni. Il censimento delle case di Borgonuovo |
Redazione | 12 | 126 | La "Guida Turistica di Sasso Marconi" |
Bondioli Luciano | 12 | 136 | Alla scoperta della "Guida Turistica di Sasso Marconi" |
Cini Mara | 13 | 13 | Ma che c'entra Garibaldi? Presentazione del racconto "Il campanile e Garibaldi" di Gianni Pellegrini |
Pellegrini Gianni | 13 | 15 | Il campanile e Garibaldi (1a parte) |
Pellegrini Gianni | 14 | 11 | Il campanile e Garibaldi (2a parte) |
Ielo Paolo | 14 | 32 | Gli "scacchi viventi in piazza" a Sasso Marconi |
Michelini Paolo | 14 | 36 | "Una sirena a Poggiolforato" romanzo di Galileo Roda con commento di Pupi Avati |
Chiarullo Enzo | 14 | 108 | Speciale Radio Days |
Pellegrini Gianni | 15 | 12 | Il campanile e Garibaldi (3a parte) |
Cavina Foresti Franca | 15 | 125 | Chi le ha viste? Immagini votive negli angoli nascosti di Bologna |
Cavina Foresti Franca | 15 | 148 | Trionfa chi trasmette dalla terra di Marconi |
Pellegrini Gianni | 16 | 16 | Il campanile e Garibaldi (4a parte) |
Bignardi Cristina | 16 | 60 | Kainua 2007 - il festival di "Occidente" a Marzabotto |
Parisini Valentina | 16 | 100 | "Buon viaggio don Guido!!!" - La partenza di don Guido Gnudi per l'Africa, missionario a 71 anni |
Da Ros Lina | 16 | 122 | Cento anni di scout a Sasso |
Redazione | 16 | 127 | Natale 2007: il presepe in Sant'Apollonia |
Balboni Veronica | 17 | 16 | |
Ropa Esposti Luigi | 17 | 92 | Einstein, le api e la fine del mondo |
Pellegrini Gianni | 17 | 128 | Il campanile e Garibaldi (5a parte) |
Dalle Donne Giancarlo | 18 | 018 | 10 domande a Adriano Dallea Assessore alla cultura del Comune di Sasso Marconi |
Cavallari Cinzia | 18 | 084 | La fertilizzazione della cultura (culture e colture) |
classe IV IPAA di SassoMarconi | 18 | 099 | Presentazione del libro "La battaglia di Monte Belvedere" |
Ropa Esposti Luigi | 18 | 189 | Ancora a proposito delle api |
Pellegrini Gianni | 18 | 195 | Il campanile e Garibaldi (6a parte) |
Bonaiuti Silvano | 19 | 109 | Un mulino ad acqua dell'Appennino tosco- emiliano |
Paci Piero | 22 | 052 | Una rivista bolognese d'avanguardia: "La Raccolta" (1918-1919) |
Benatti Cinzia e BorsariStefano | 23 | 014 | La sfida di Amalia, ieri e oggi |
Finelli Maurizio | 23 | 077 | La ferrovia Porrettana, Patrimonio dell'Umanità? |
Beccaro Gianni | 24 | 014 | Le donne nella storia della cooperazione |
Angeli Sergio | 24 | 028 | Montovolo: una importante ricorrenza di fede, storia e tradizione |
Finelli Maurizio | 25 | 017 | La ferrovia Porrettana patrimonio dell'UNESCO |
Michelini Paolo | 25 | 074 | Bologna "l'elettrica": dalle rane di Galvani alle onde di Marconi |
Finelli Maurizio | 26 | 017 | I bacini idroelettrici dell'Appennino bolognese |
Seligardi Gionata | 27 | 125 | Il sodalizio degli scrittori emiliani contemporanei e il modello di scrittura emiliana |
Paci Piero | 28 | 137 | "Passando il confine". Una poesia giovanile di Alberto Bevilacqua (1934-2013) |
Paci Piero | 31 | 014 | La biblioteca di Antonio Ghisilieri:brevi comparazioni con altre raccolte bolognesi |
Adani Barilli Anna Maria | 31 | 066 | Venanzio e il conte |
Ruggeri Michela | 31 | 081 | Un progetto didattico con le scuole dei campi profughi Saharawi. La storia del popolo Saharawi e i risultati della missione C.I.S.P. (17-24 maggio 2014) |
Furlan Brillantino e Gerda | 31 | 081 | Alla scoperta delle meraviglie di Sassenage, città gemellata con Sasso Marconi |
Calzoni Gian Lorenzo e Garuti Adelmo | 32 | 073 | Un attrezzo raro della collezione dell'orafo Adelmo Garuti: il tornio a pantografo |
Michelini Paolo | 32 | 085 | "Dall'Appennino alle Ande e ritorno": l'avvincente storia della vita di Carla Cenacchi tra due continenti |
Furlan Brillantino | 32 | 096 | La magnolia di Helston: simbolo delle profonde radici di fratellanza nel nome di Guglielmo Marconi |
Sinigaglia Giorgio | 33 | 096 | La conservazione del cibo |
Paci Piero | 34 | 053 | "Quelle strane etichette": breve storia degli ex libris |
Paci Piero | 34 | 065 | La dodicesima lettera |
Paci Piero | 34 | 098 | Due maioliche di Colle Ameno |
Paolo Michelini | 37 | 017 | La Superluna del 31 gennaio dà il benvenuto all'anno 2018. La luna nei calendari e il primo inaspettato contatto radio con la Luna di Guglielmo Marconi |
Giuseppina Brintazzoli e Yuleisy Cruz Lezcano | 37 | 051 | "Senza confini". Mostra poetico-fotografica |
Mauro Filippini | 38 | 042 | I ponti a schiena d'asino, ovvero i Ponti del Diavolo |
Piero Paci | 38 | 077 | La strage degli innocenti di Guido Reni: un'importante acquisizione della famiglia Ghisilieri |
Paolo Michelini | 39 | 081 | Le sorprendenti bellezze dell'Alto Appennino bolognese: il Parco Regionale del Corno alle Scale |
Paci Piero | 35 | 021 | “Sul coltivar la canapa con poetica bizzarria” ne “Il Canapaio” di Girolamo Baruffaldi (anno 1741) |
Manuela Righi | 36 | 162 | Il mondo di Lilliput a Sasso Marconi. La produzione artistica di oggetti in miniatura di Elio Pagani |
Roberto Parmeggiani | 41 | 25 | R41- Marconi e Rodari. Lo scienziato 25 e lo scrittore che hanno rivoluzionato la comunicazione |
Powered by JEXT-CLI
, Developed by Sajeeb Ahamed